La mucca è uno dei simboli del sogno più famosi, come già appare nella Bibbia, quando Giuseppe interpreta il sogno del faraone delle sette mucche grasse e delle sette mucche magre. Fin da piccolo l’uomo riconobbe i benefici del latte e della carne e cominciò a tenere questi animali gentili come animali domestici. Il latte è oggi una parte indispensabile di molte famiglie.
Inoltre, molti altri prodotti, come il formaggio, vengono estratti dal latte.
Il simbolismo della mucca nelle culture
Le mucche sono animali che hanno perso un po’ di percezione – a meno che non si viva in una zona rurale. Anche se oggi abbiamo a che fare con bestiame altamente specializzato e non con bestiame non trattato, il che è un grande peccato – ma così tanti piebald o bruni che scorrazzano, ma su un pascolo, che può essere visto dall’auto.
Quella che oggi è così nota come caricatura sulle tavolette di cioccolato e confezioni simili era, nell’antichità, l’incarnazione del divino o di una dea in molti popoli; questo vale anche per i tori o tori, che avevano il loro posto anche nel rispettivo Pantheon.
La mucca era sempre stata imparentata con la dea madre, che era venerata e rispettata come capofamiglia. Così, nell’antico Egitto, il cielo era considerato una gigantesca mucca vivificante. Poiché le persone avevano allevato e usato il bestiame, adoravano il bestiame e soprattutto la mucca. Per questi animali davano cibo, vestiti e oggetti della vita quotidiana.
Si usava tutto: la carne, il latte, la pelle e il corno, da cui si ricavavano pettini, cucchiai e simili. Come immagine materna e nutrita, la mucca era così in un certo senso divina. Inoltre, molti bovini portavano ricchezza e prestigio.
Oggi in India le mucche sono ancora un tabù e non devono essere uccise. Se si segue questa tradizione fino alle sue radici, la divinità nutriente si trova di nuovo nella nebbia degli inizi. Tutti conoscono la storia della Bibbia, dove un faraone sogna le mucche grasse e magre. Gli animali ben nutriti sono abbondanti in ricchezza e cibo – le mucche secche significano il contrario. Anche in questo caso, la mucca è un simbolo di nutrizione.
Il calore amichevole, l’abbondanza, la sensazione di essere al sicuro… tutto questo porta la mucca. E vuole prendere la paura: “Guardate, non c’è niente di cui preoccuparsi, non abbiate fretta e godetevi per un po’ quello che vi viene dato”. Le mucche sono animali da mandria – anche questo fa parte del loro messaggio: “Non godetevi l’abbondanza da soli, ce n’è abbastanza per tutti”.
Sogni sulle mucche – Significato
Con il suo latte nutriente, la mucca è il simbolo del sogno per il domestico. Il sogno si sente a suo agio nella sua casa ed è ben nutrito, ma allo stesso tempo gli viene anche ricordato di apprezzare ciò che ha, e di esserne grato.
Vedere una mucca contenta al pascolo indica felicità e prosperità; più mucche vede il sognatore, più possibilità ha di avere successo. Anche le amicizie e i rapporti familiari saranno probabilmente felici.
Se il sognatore mungerà una mucca, forse anche una mucca yak, allora un progetto passerà facilmente per mano sua, il successo volerà in abbondanza solo a lui, ma forse anche immeritato. Le mucche, che aspettano di essere munte, simboleggiano nei sogni l’interpretazione di desideri che si realizzano.
Esattamente il contrario, quando nel sogno appaiono mucche molto magre o trasandate. Come le sette mucche del faraone, rappresentano i tempi brutti e le preoccupazioni del sogno. Se vede gli altri mungere una mucca, può sentirsi sfruttato o tradito. In termini di relazioni, questo può significare che non vede soddisfatte le sue esigenze e non è soddisfatto dello stato attuale. Anche una mucca uccisa è indice di sfortuna e di danni economici.
Vedere o entrare in una stalla significa recuperare. Questo può significare concretamente che il sognare si riprende da una malattia, ma anche che supera una lesione interna. Se avete visto uno sgabello per mungere nel sonno, questo simbolo può indicare un grande successo; importanti sono però le circostanze della scena sognata. Sognare mucche nella stalla può rappresentare anche un ritorno a un luogo di comfort e sicurezza, dove ci si sente protetti e nutriti.
Per saperne di più sull’immagine da sogno “sgabello” nel nostro articolo corrispondente.
Sogni sulle mucche – Simbolismo
Una mandria di mucche al pascolo simboleggia l’idillio rurale per la maggior parte di noi. Percepiamo la mucca come una creatura tranquilla, di buon carattere, con una bocca morbida e grandi occhi, mentre il rappresentante maschile del bue, il toro o il toro con le corna, è considerato pericoloso e imprevedibile.
Sognare mucche nella stalla – Interpretazione
Sognare mucche nella stalla è un simbolo di stabilità e rifugio. Questi sogni possono indicare un periodo di tranquillità nella vita del sognatore, suggerendo che si sta vivendo un momento di abbondanza e sicurezza. La stalla rappresenta un luogo dove ci si può rifugiare e dove si può trovare conforto, proprio come le mucche trovano riparo e nutrimento in questo ambiente.
Inoltre, sognare mucche nella stalla può anche riflettere una connessione con le proprie radici e la tradizione, un richiamo a valori familiari e comunitari. In questo contesto, la stalla diventa un simbolo di legame e appartenenza, invitando il sognatore a riflettere su ciò che è veramente importante nella vita.