In sogno notare che qualcosa è preistorico significa riconoscere che i sentimenti e le emozioni che proviamo nascono da un periodo prima che potessimo capirci.
Quando non abbiamo completamente integrato o compreso la spinta fondamentale per la sopravvivenza, possiamo comportarci in modo distruttivo verso noi stessi, forse senza rendercene conto.

Spesso la scena nei sogni o il paesaggio che appare in essi sembra preistorico. Questo accade prima del pensiero, prima che abbiamo la capacità di registrare le nostre impressioni.
Se si crede che i feti siano consapevoli del mondo in cui arriveranno prima della nascita, queste impressioni possono apparire nella vita successiva come immagini preistoriche.
Ad esempio, un paesaggio vuoto potrebbe indicare una mancanza di amore.
Il progresso spirituale ci richiede di comprendere i nostri impulsi fisici, emotivi, mentali e spirituali. In questo contesto, le immagini preistoriche indicano la mancanza di capacità , sia di unire le varie parti della nostra personalità, sia di integrarci nella società.
Forse è per quell’arroganza che i progressi scientifici del 21° secolo hanno generato in noi, ma abbiamo sempre guardato al nostro passato più remoto come a qualcosa di veramente lontano e, soprattutto, primitivo.
Ma saremmo sorpresi di apprendere alcune delle conoscenze che possedevano, soprattutto da un punto di vista astronomico; una conoscenza che ci supera e ci fa sembrare nani e ci chiediamo se abbiamo davvero fatto progressi in quasi 20.000 anni.
Logicamente la risposta è un sonoro sì, tuttavia non sappiamo molto di quel mondo quasi onirico e irreale della preistoria.